de fr it

Fenin

Villaggio dell'ex comune di Fenin-Vilars-Saules (NE), distretto Val-de-Ruz, dal 2013 parte del comune di Val-de-Ruz; (1191: de Finilis). Pop: 11 fuochi nel 1531, 165 ab. nel 1870. Sono state rinvenute vestigia romane; la Vy Marchand, antica strada ai piedi della catena del Chaumont, seguiva probabilmente un tracciato romano. F. fece parte della signoria, poi giurisdizione (mairie), di Valangin. Nel 1488, quando Claude d'Aarberg concesse dei diritti d'uso nella foresta sui fianchi del Chaumont, formò una comunità con Saules e Vilars. La comunità fu disciolta nel 1865 e F., Vilars e Saules furono uniti in un solo com. politico nel 1875; quest'ultimo e i com. patriziali si aggregarono nel 1888 (legge sui com. neocastellani) per dar vita al com. di Fenin-Vilars-Saules. La chiesa, menz. dal 1191, è dedicata a S. Lorenzo; parrocchiale nel 1228, filiale di Saint-Blaise prima del 1453, fu unita a Engollon dopo la Riforma (1558). Il santuario fu ricostruito nel XVIII sec. e restaurato nel 1922, 1940-41 e 1984. A F. si praticano l'agricoltura e la selvicoltura. Nel 1794 la costruzione della strada Neuchâtel-Saint-Imier permise una migliore comunicazione tra i villaggi. La scuola è comune ai tre villaggi e a Engollon dal 1863. La sede signorile del XVI sec., detta Le Château, appartenne ai Meuron dal 1646 al 1820, poi ai Pury e ai Châtelain.

Riferimenti bibliografici

  • MAS NE, 3, 1968, 195-205
  • M. Evard, Fenin-Vilars Saules, 1888-1988, 1988

Suggerimento di citazione

Maurice Evard: "Fenin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.11.2016(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002862/2016-11-16/, consultato il 27.04.2025.