Ex comune NE, distretto Val-de-Ruz, dal 2013 forma con Boudevilliers, Cernier, Chézard-Saint-Martin, Coffrane, Dombresson, Engollon, Fenin-Vilars-Saules, Fontainemelon, Le Pâquier (NE), Les Geneveys-sur-Coffrane, Les Hauts-Geneveys, Montmollin, Savagnier e Villiers il comune di Val-de-Ruz; (1228: Fontanes). Il territorio com. comprendeva il villaggio nel fondovalle e due enclavi in altitudine (passo della Vue-des-Alpes a 1283 m). Pop: 41 fuochi nel 153, 248 ab. nel 1750, 435 nel 1850, 634 nel 1900, 403 nel 1950, 912 nel 2000. Vestigia di una villa romana. F. fece parte della signoria, poi giurisdizione (mairie), di Valangin. La prima casa com. risale al 1694. F. fu capoluogo del distr. dal 1848 al 1877. La parrocchia è cit. nel 1228 con una succursale a Cernier e comprendeva Fontainemelon e Les Hauts-Geneveys. Il diritto di patronato appartenne dapprima al priorato di Môtiers, poi al capitolo di Valangin nel 1517. Prima della Riforma, la chiesa era dedicata a S. Maurizio; fu ricostruita all'inizio del XVI sec., mentre la torre risale al XVII sec. Cernier e Fontainemelon furono separati dalla parrocchia nel 1875 e Les Hauts-Geneveys nel 1961; da allora F. fa capo alla parrocchia di Valangin-Boudevilliers. F. ospitò la cappella della parrocchia catt. di Val-de-Ruz dal 1850 al 1909. Durante il XVIII e il XIX sec. la fam. Maillardet fabbricava orologi da parete e giocattoli automatici. All'inizio del XX sec. F. era un villaggio agricolo e artigianale; le attività dominanti erano l'orologeria, la parchettatura, la tipografia, la fabbricazione di tegole e di cemento (cementificio in località Les Convers). A partire dal 1945 lo sviluppo industriale ha provocato un forte aumento della pop. e F. si è trasformato in villaggio residenziale.
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |