Ex comune NE, distretto Val-de-Ruz, dal 2013 forma con Boudevilliers, Cernier, Chézard-Saint-Martin, Coffrane, Dombresson, Engollon, Fenin-Vilars-Saules, Fontainemelon, Fontaines (NE), Le Pâquier (NE), Les Hauts-Geneveys, Montmollin, Savagnier e Villiers il comune di Val-de-Ruz; (1342: Geneveis sus Corfranoz). Posto ai piedi del Mont Racine (1439 m), il villaggio affianca la linea ferroviaria (FFS) Neuchâtel-La Chaux-de-Fonds (1860). Pop: 24 fuochi nel 1531, 201 ab. nel 1750, 230 nel 1850, 473 nel 1900, 605 nel 1950, 1480 nel 1990, 1409 nel 2000. È stata ritrovata un'ascia a martello del Neolitico. G. fece parte della signoria poi della circoscrizione (mairie) di Valangin; il com. venne costituito prima del 1402. I suoi ab. godettero di particolari condizioni giur. di semilibertà (francs-habergeants). Dal 1486 al 1827 G. formò una commune générale con Coffrane e Montmollin (gestione comune dei boschi). La donazione della tenuta di Les Splayes a uso esclusivo degli ab. di G. da parte della contessa di Valangin (1520) fu al centro di una lunghissima lite con le comunità vicine. Il villaggio fece parte della parrocchia di Corcelles fino al 1838, poi di quella di Coffrane. Lo sviluppo della località è legato all'industria, dapprima durante la seconda metà del XIX sec., poi dopo il 1945; industria orologiera, produzione di macchine utensili e attività edilizia sostituirono le fabbriche di quadranti per orologi, mobili, mattoni e tubi in cemento, il commercio della sabbia e la fabbricazione della birra. Nel villaggio sono stati realizzati un giardino zoologico (tra le due guerre) e un'erboristeria. Dal 1970 si è sviluppata una zona residenziale.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |