Ex comune NE, distretto Val-de-Ruz, dal 2013 forma con Boudevilliers, Cernier, Chézard-Saint-Martin, Coffrane, Dombresson, Engollon, Fenin-Vilars-Saules, Fontainemelon, Fontaines (NE), Le Pâquier (NE), Les Geneveys-sur-Coffrane, Les Hauts-Geneveys, Savagnier e Villiers il comune di Val-de-Ruz; (1347: Mommolens; 1372 Montmolens). Situato all'estremità occidentale della valle omonima. Pop: tre fuochi nel 1531, 217 ab. nel 1850, 179 nel 1900, 246 nel 1950, 473 nel 2000. Fece parte della signoria di Valangin. Il villaggio formò una comunità (commune générale) con Coffrane e Les Geneveys-sur-Coffrane dal 1486 al 1827. In quell'anno ebbe luogo la ripartizione dei beni comuni, in particolare dei boschi, le cui parcelle vennero attribuite per sorteggio senza tener conto dei confini com. Nonostante gli inconvenienti nello sfruttamento, questa ripartizione è tuttora in vigore. Eretto a com. nel 1824, M. fu integrato nelle circoscrizioni (mairies) di Rochefort (fino al 1832) e Valangin (fino al 1848) e nei distr. di Boudry (fino al 1888) e Val-de-Ruz. Il villaggio dipese dalla parrocchia di Corcelles fino al 1838, in seguito da quella di Coffrane. È attraversato dalla strada di La Tourne (Neuchâtel-Ponts-de-Martel) e dalla linea ferroviaria Neuchâtel-La Chaux-de-Fonds. Apprezzato luogo di villeggiatura all'inizio del XX sec., M. è divenuto una località residenziale (piano regolatore degli anni 1960-70).
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |