Com. NE, distr. Val-de-Travers, costituito da una dozzina di frazioni, di cui la principale, Les Bolles-du-Temple, è il centro amministrativo ed economico; (1337: La Costa des Faies, "costa delle pecore"). Pop: 250 ab. nel 1671, 793 nel 1800, 979 nel 1850, 1096 nel 1900, 648 nel 1950, 529 nel 2000. Nel 1372 C. fu eretta a signoria; la giustizia civile era di competenza della giurisdizione (mairie) di Les Verrières, quella penale della castellania del Val-de-Travers (XIV sec.-1848). In seguito, dal XV al XIX sec., la località fece parte della "comunità generale" di Les Verrières; nel 1826 ottenne lo statuto di com. Fino alla Riforma la parrocchia di C. dipese dalla diocesi di Besançon e fece parte della parrocchia di Les Verrières, da cui si rese indipendente nel 1672. Nel 1658 fu costruita la chiesa. Nel 1849 la Chiesa libera fondò a C. una propria comunità. L'economia rurale e forestale venne affiancata dal XVIII sec. dalla fabbricazione di merletti e dall'orologeria artigianali; la manifattura orologiera Piaget si insediò nel 1874. Gli altiforni di Noirvaux furono attivi dal XVII al XIX sec. C. fu anche luogo di villeggiatura tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. La casa per anziani venne edificata nel 1987. Nella seconda metà del XIX sec. lo sviluppo demografico ed economico fu rallentato dall'assoluta mancanza di collegamenti ferroviari. Nel 2000, la metà ca. della pop. attiva era impiegata nel settore secondario. I pendolari in entrata erano molto numerosi.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |