Com. JU, distr. Porrentruy; (1270: Brunnevisin; antico nome ted.: Brischwiler). Pop: 225 ab. nel 1809, 270 nel 1818, 347 nel 1850, 351 nel 1860, 248 nel 1900, 225 nel 1930, 246 nel 1941, 222 nel 1950, 157 nel 2000, 139 nel 2010.
Nel ME B. faceva parte dell'avogadria dell'Ajoie, che venne inclusa nella diocesi di Basilea alla fine del XIII sec. Il castello dei cavalieri di B., incendiato nel 1387, dominava il villaggio. Il feudo di B., staccato dal villaggio, appartenne dal 1410 al 1625 alla fam. de Spechbach, poi al vescovo di Basilea. Durante l'ancien régime, il com. faceva parte della giurisdizione (mairie) di Cœuve; B. fu incluso nei Dip. franc. del Mont-Terrible e Haut-Rhin (1793-1813) e in seguito nel distr. bernese di Porrentruy (fino al 1978). Nel 1836 B. adottò lo statuto di commune mixte. Filiale di Damphreux, B. divenne parrocchia nel 1802; la chiesa dedicata a S. Giacomo comprende un coro poligonale (della fine del XV o inizio del XVI sec.) adiacente al campanile e una navata costruita nel 1829. B. è rimasto un villaggio agricolo; la ricomposizione parcellare è stata realizzata nel 1988. Nel 1990 la percentuale di pop. attiva nel settore primario era del 17%, del 30% nel secondario e del 47% nel terziario.