25.4.1780 Lucerna, 23.4.1854 Soletta, catt., di Lucerna. Figlio di Joseph Alois (->). Dopo il ginnasio e il liceo a Lucerna, dal 1801 insegnò al ginnasio e nel 1803 fu ordinato sacerdote. Fu professore di sintassi al ginnasio (1803) e poi di morale, dogmatica e diritto canonico al liceo (dal 1818), canonico (1820) e prevosto del capitolo di Sankt Leodegar (1824-28). Dopo la provvisoria integrazione del cant. Lucerna nella diocesi di Basilea fu commissario vescovile (1820), provicario per il cant. Lucerna (1824), incaricato d'affari della nunziatura di Lucerna (1827), decano del capitolo e canonico residente del cant. Lucerna a Soletta (1828). Amministratore diocesano (1828), fu il primo vescovo di Basilea dopo la riorganizzazione di tale diocesi (1829-54). Il suo mandato fu caratterizzato dai contrasti tra Chiesa e Stato e da conflitti interni alla Chiesa, nei quali S. agì come mediatore tra i diversi fronti.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/1, 382-389
- Gatz, Bischöfe 1803, 645-647
- M. Ries, «J. A. Salzmann (1829-1854)», in Die Bischöfe von Basel: 1794-1995, a cura di U. Fink et al., 1996, 45-88
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 25.4.1780 ✝︎ 23.4.1854 1780-04-251854-04-23 |