18.11.1796 Soletta, 17.12.1862 Soletta, catt., di Soletta. Figlio di Johann Friedrich, membro del Consiglio cittadino e commerciante. Frequentò il ginnasio e l'ist. teol. a Soletta, poi il seminario di S. Sulpizio a Parigi (1819), dove fu ordinato sacerdote (1820). Fu vicario a Kappel (SO), parroco a Hägendorf (1821), canonico (1828), predicatore (dal 1831) e segr. del capitolo di S. Orso a Soletta (1834). Nel 1854 venne eletto vescovo della diocesi basilese; tuttavia, date le difficoltà con cui era confrontata la diocesi, i suoi tentativi di risolvere la questione del capitolo di Soletta (dopo il 1855) e di introdurre un catechismo diocesano (1859) fallirono. Nel 1860 inaugurò il seminario diocesano a Soletta e nel 1861 compì la prima visita pastorale di tutta la diocesi dopo il 1828. Indeciso ed esitante, A. cercò di opporsi, per lo più senza successo, alle pretese contrastanti dei cant. diocesani favorevoli alla Chiesa di Stato, della Santa Sede, del clero e del popolo.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/1, 389-393
- Gatz, Bischöfe 1803, 15 sg.
- U. Fink, «K. Arnold-Obrist (1854-1862)», in Die Bischöfe von Basel 1794-1995, a cura di AA. VV., 1996, 89-129
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 18.11.1796 ✝︎ 17.12.1862 1796-11-181862-12-17 |