11.8.1847 Schönenwerd, 24.7.1926 Schönenwerd, rif., di Schönenwerd. Figlio di Carl Franz (->). (1874) Marie Prior, figlia di Johann Friedrich Karl, pastore rif., di Meppen (D). Dopo le scuole ad Aarau, seguì una formazione tecnica a Schönenwerd e un tirocinio bancario a Ginevra. Nel 1869-70 soggiornò in Inghilterra e negli Stati Uniti (dove ritornò nel 1872 e nel 1876) per studiare l'industria calzaturiera americana. Insieme a suo fratello Arthur (->), nel 1892 rilevò l'azienda paterna, che assunse la ragione sociale C. F. Bally Söhne e venne trasformata in un gruppo aziendale intern. secondo il modello americano; dapprima soc. anonima (1907), divenne poi una holding (1921). Direttore della casa madre di Schönenwerd fino al suo ritiro nel 1924, B. mantenne uno stile dirigenziale di tipo patriarcale. Dal 1889 al 1922 presiedette il comitato direttivo della Camera di commercio solettese e dell'Unione solettese del commercio e dell'industria; membro del consiglio di amministrazione della centrale elettrica Olten-Aarburg (1893-1926), fece inoltre parte del comitato dell'Ass. degli industriali sviz. delle calzature (1909-19) e dell'Unione centrale delle ass. padronali sviz. (1908-20). Consigliere nazionale radicale-democratico (1902-17), con Eduard Sulzer difese gli interessi degli industriali. A Schönenwerd nel 1899 fondò la comunità evangelica rif. e nel 1910 aprì al pubblico l'importante raccolta di minerali del Museo B.-Prior. Scrisse una storia della sua azienda (Geschichte der C. F. Bally AG).
Riferimenti bibliografici
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 414 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 11.8.1847 ✝︎ 24.7.1926 1847-08-111926-07-24 |