17.3.1847 Deitingen, 30.11.1926 Näfels, catt., di Deitingen. Figlio di Barbara. (1872) Maria Magdalena Julia Isler Hirt (divorzio nel 1898). Frequentò le scuole superiori a Soletta e a Ginevra. Studiò matematica, fisica e scienze naturali al Politecnico fed. di Zurigo, diplomandosi nel 1871. Proseguì poi gli studi a Berna, Pisa, Roma e Zurigo, ottenendo il dottorato presso l'Univ. di Zurigo nel 1875. Docente alla scuola cant. di Soletta (1869-72), al Politecnico fed. di Zurigo insegnò alla sezione di scienze militari (1878-79), costituita nel 1874, e fu titolare della cattedra di scienze militari (1884-92 e 1896-1926). Membro del governo solettese dal 1882 al 1884, diresse il Dip. dell'educazione. Nel 1885 entrò a far parte della commissione per la difesa nazionale e dal 1892 fu a capo dell'artiglieria delle fortificazioni del Gottardo. Colonnello d'artiglieria dal 1894, promosse il consolidamento delle truppe corazzate; a lui si deve l'introduzione del cosiddetto "tiro indiretto". Nella controversia sull'acquisto di nuovi cannoni riuscì a fare in modo che l'esercito si dotasse dei più moderni cannoni a rinculo dell'epoca, nonostante il parere contrario del Consiglio fed. Cittadino onorario di Zurigo, amico del generale Ulrich Wille, ebbe un'intensa attività pubblicistica su temi di interesse militare.
Riferimenti bibliografici
- NZZ, 12.12.1926
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 17.3.1847 ✝︎ 30.11.1926 1847-03-171926-11-30 |