de fr it

Windlach

Ex com. ZH, distr. Dielsdorf, dal 1907 parte di Stadel, ai piedi dello Stadlerberg; (1115: Willacho). Pop: ca. 18 ab. nel 1467, 193 nel 1634, 279 nel 1670, 338 nel 1689, 217 nel 1763, 390 nel 1850, 344 nel 1900, 262 nel 1950, 357 nel 1992. Verso il 1318 i von Mandach, fam. signorile residente nei pressi di Regensberg, erano titolari del baliaggio di W., che nel 1424 passò con la contea di Kyburg dagli Asburgo alla città di Zurigo. Fino al 1798 W. fece parte del baliaggio (Obervogtei) di Neuamt. Unito a Stadel, Raat e Schüpfheim già nel 1798, si separò di nuovo nel 1840; una votazione cant. ne sancì nel 1907 la definitiva fusione contro la volontà della pop. Rimase invece l'omonima Zivilgemeinde, comprendente anche Raat, sciolta solo con la nuova Costituzione cant. del 2005. Una chiesa a W., menz. nel 1370 ca. come filiale di Steinmaur, fu probabilmente unita alla parrocchia di Stadel già prima della Riforma.

Riferimenti bibliografici

  • H. Guggenbühl, Stadel, 1994
Completato dalla redazione

Suggerimento di citazione

Christian Baertschi: "Windlach", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003133/2011-11-30/, consultato il 22.01.2025.