de fr it

Anglikon

Antico com. del Bünztal, oggi riunito al com. di Wohlen (AG); (1263: Anglincon). Pop: 475 ab. nel 1836, 479 nel 1850, 421 nel 1900, 482 nel 1910. Nel ME A. faceva parte dell'alta giurisdizione e del baliaggio di Lenzburg, amministrato dopo il 1273 da balivi degli Asburgo. Integrato nel 1415 nel baliaggio comune dei Freie Ämter (dal 1712: Untere Freie Ämter), durante l'Elvetica (1798-1803) A. fece parte del distr. di Sarmenstorf, dal 1803 del distr. argoviese di Bremgarten. Dalla metà del XIII sec. la bassa giurisdizione di A. appartenne ai signori di Hallwil; dal 1415 al 1432 essa fu amministrata dai cant. conf., che nel 1436 l'acquistarono, poi passò al convento di Wettingen. Da quest'ultimo nel 1678 Beat Jakob Zurlauben, segr. dei Freie Ämter, la comprò con la tenuta di Hembrunn, facendone nel 1679 un fedecommesso (cui più tardi si aggiunse Nesselnbach). La cappella di S. Antonio, filiale della parrocchia di Villmergen, è menz. nel 1515; ristrutturata nel 1748 e dedicata a S. Francesco Saverio, oggi il patrono è S. Wendelino. Alla cerealicoltura, praticata secondo il sistema dell'avvicendamento delle colture, si affiancò dalla metà del XVII sec. la fabbricazione a domicilio di articoli di paglia intrecciata e di cappelli per imprenditori di A. (fra cui la ditta Steinmann & Vock negli anni 1730-40) e di Wohlen. Ancora oggi le aziende (tintoria) e la pop. attiva di A. dipendono dall'industria di Wohlen. In seguito alla costruzione della scuola (1911) il com., indebitato, dovette riunirsi a Wohlen. La fusione avvenne nel 1914, nonostante i ricorsi di Wohlen contro la decisione cant. Dal 1917 A. fa inoltre parte della parrocchia di Wohlen.

Riferimenti bibliografici

  • FDS AG, II/8
  • A.-M. Dubler, J. J. Siegrist, Wohlen, 1975

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Anglikon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.09.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003140/2009-09-15/, consultato il 24.01.2025.