de fr it

Dättwil

Ex com. AG, distr. Baden, incorporato nel 1962 al com. di Baden, comprendente i villaggi contadini di D. (924: Tetwiler) e Rütihof (1144: Rütthi) a sud e la frazione di Münzlishausen a ovest di Baden. Pop: 192 ab. nel 1799, 604 nel 1960; 2631 ab. a D., 2124 a Rütihof, 587 a Münzlishausen nel 1999. Colonia alemannica, dal XII sec. D. fu sede di tribunale (Dingstätte). I diritti di alta e bassa giustizia furono appannaggio degli Asburgo fino al 1415, anno in cui passarono al baliaggio di Baden. A D. si trovava la forca della contea di Baden. Sul piano spirituale D. ha sempre fatto parte della parrocchia di Baden. Il com. venne costituito nel 1803, su domanda delle tre comunità. A partire dagli anni 1970-80 le tre località sono divenute quartieri abitativi; D. ospita inoltre numerose aziende commerciali e di servizi, fra cui il centro di ricerca della BBC/ABB (1973) e l'ospedale cant. di Baden (1978). Nel 1971 è stato costruito il collegamento con la A1.

Riferimenti bibliografici

  • O. Mittler, Geschichte der Stadt Baden, 2 voll., 1962-1965
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Dättwil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.09.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003145/2006-09-06/, consultato il 25.03.2025.