de fr it

Kempfhof

Ex com. AG, distr. Baden, dal 1900 parte del com. di Würenlos. L'insediamento è situato a nord est di Würenlos, nel basso Furttal. Il toponimo trae origine dal nome di un contadino (Kempf), feudatario del convento di Sankt Blasien (XV sec.). Pop: 3 fattorie isolate nel 1536, 120 ab. nel 1798, 144 nel 1850, 120 nel 1888. In origine il villaggio si sviluppò a partire da un'unica grande curtis e fece parte del baliaggio di Wettingen nella contea di Baden (1415-1798). Il convento di Wettingen fu titolare della signoria fondiaria e della bassa giustizia di K. (1421-1798). Sul piano spirituale, fece capo alla parrocchia di Würenlos e dalla Riforma fu a confessione mista. Parte della municipalità di Würenlos (1798), divenne un com. autonomo (1803), e fu infine integrato nel com. di Würenlos (1900), la cui nascita fu preceduta dalla fusione dei tre com. scolastici di K., Würenlos e Oetlikon (1896). Com. prevalentemente dedito all'agricoltura (XIX sec.), dal 1877 K. fu attraversato dalla linea della Ferrovia nazionale sviz. e nel XX sec. fu dotato temporaneamente di una fermata per gli operai che lavoravano presso la Brown Boveri & Cie di Baden. Dalla seconda metà del XX sec. il villaggio forma un unico agglomerato con l'insediamento di Würenlos.

Riferimenti bibliografici

Suggerimento di citazione

Sarah Brian Scherer: "Kempfhof", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003146/2008-10-14/, consultato il 31.05.2023.