de fr it

Oberhofen bei Münchwilen

Ex Ortsgemeinde TG, distr. Münchwilen, dal 1950 parte del com. di Münchwilen; (ca. 1160/70: Obirhovin). Fra il 1803 e il 1950 O. faceva parte della Munizipalgemeinde di Sirnach. Nel 1871 gli insediamenti di Knechtlishaus e Pfannenstiel dell'ex Ortsgemeinde di Holzmannshaus (Hofen-Holzmannshaus) vennero attribuiti all'Ortsgemeinde di O. Pop: 318 ab. nel 1850, 486 nel 1900, 677 nel 1910, 641 nel 1941. Per la bassa giustizia, dal tardo ME fino al 1798 O. fece capo al baliaggio di Tannegg e al langraviato di Turgovia. Sul piano ecclesiastico O. condivise le sorti della parrocchia di Sirnach; dal 1935 la maggioranza rif. (97% nel 1850, 73% nel 1941) apparteneva al com. parrocchiale di Münchwilen-Eschlikon. Villaggio tipicamente industriale sul pendio orientale del Tuttwiler Berg, O. era collegato a Münchwilen tramite un guado, risp. un ponte sopra la Murg (1774). Principale impresa di O. è l'ex fabbrica di lucido per scarpe Sutter, che dopo la morte di Alfred Sutter passò alla Unilever (dal 2002 Johnson Diversey) e che nel 2009 offriva ca. 370 posti di lavoro.

Riferimenti bibliografici

  • MAS TG, 2, 1955, 272-274
  • Thurgauer Zeitung, 15.4.1997
  • V. Künzler, Geschichte der Einheitsgemeinde Münchwilen und der früheren Ortsgemeinden St. Margrethen, Mezikon, Oberhofen, Holzmannshaus und Münchwilen, 1999

Suggerimento di citazione

Gregor Spuhler: "Oberhofen bei Münchwilen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003187/2009-08-20/, consultato il 28.03.2023.