de fr it

Villangeaux

Ex com. FR, distr. Glâne, dal 1969 parte del com. di Ecublens (FR), situato sulla sponda sinistra della Broye; (1161: Willangas). Pop: 41 ab. nel 1811, 63 nel 1850, 41 nel 1900, 61 nel 1950, 39 nel 1960. Sono state rinvenute una villa romana (1926) e alcune tombe dell'alto ME. I diritti della fam. de Vulliens su V. passarono ai Fernay-Lullin. Nel 1626 Guillaume Buttet, di Moudon, possedeva l'intero territorio di V., nonché i diritti sul forno e di nomina delle guardie campestri (messellerie). V. fece parte della castellania savoiarda di Moudon fino al 1536, del baliaggio friburghese di Rue fino al 1798, poi del distr. omonimo fino al 1848. Insieme al com. di Eschiens, nel 1883 si unì sul piano amministrativo a Ecublens. Inizialmente dipendente dalla parrocchia di Syens, V. fu sottoposta di fatto a quella di Promasens nel 1536, con il passaggio di Syens alla Riforma (di diritto nel 1809). Il villaggio ha conservato il suo carattere agricolo.

Riferimenti bibliografici

  • Schedario presso AEF

Suggerimento di citazione

François Blanc: "Villangeaux", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.09.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003238/2011-09-08/, consultato il 25.01.2025.