de fr it

Landarenca

Ex comune GR, circolo Calanca, distretto Moesa, dal 2015 parte del comune di Calanca; (1550: Lan Darencha). Situato su un terrazzo sulla sponda destra del fiume Calancasca a 1272 m. Pop: 117 ab. nel 1773, 71 nel 1850, 72 nel 1900, 37 nel 1950, 20 nel 1970, 14 nel 1990. Prima della fusione con Arvigo (1980) L. appartenne al com. di Calanca e dal 1851 fu com. autonomo. Il villaggio è raggiungibile unicamente con una teleferica che parte da Selma (ca. 400 m più in basso), inaugurata nel 1961, oppure con una mulattiera. La chiesa di L., menz. nel 1529, è dedicata ai SS. Bernardo e Nicolao; sottoposta a diversi rimaneggiamenti, spec. nel XVII sec., fu restaurata nel 1969-74. L. fu il secondo com. grigionese (dopo Coira) a concedere il diritto di voto alle donne in materia com. (1968). Nel 1999 una sola fam. (su 10 ab. complessivi) era dedita alle attività agricole.

Riferimenti bibliografici

  • A. Bertossa, Storia della Calanca, 1937
  • E. Agustoni, Guida all'arte della Calanca, 2005, 66 sg.
Completato dalla redazione
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Cesare Santi: "Landarenca", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.12.2016. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003248/2016-12-08/, consultato il 26.04.2025.