Wergenstein

Ex comune del canton Grigioni, regione Viamala. Dal 1923 al 2020 Wergenstein formava con Casti il comune di Casti-Wergenstein, che a sua volta nel 2021 si è aggregato con Donat, Lohn e Mathon per costituire il nuovo comune di Muntogna da Schons. Il villaggio di Wergenstein è situato a 1485 m di altitudine sull'alto Schamserberg. Prima attestazione: Vergasteno (1219); nome romancio: Vargistagn. Popolazione: 85 abitanti nel 1808, 68 nel 1850, 22 nel 1900, 23 nel 1920.

Sul territorio di Wergenstein sono state rinvenute una necropoli del VI e VII secolo e tracce di una fortezza non attestata nelle fonti. L'ipotesi di un'antica strada che aggirasse le gole della Rofla e della Viamala dall'alto (cioè passando da Wergenstein) appare oggi improbabile. Nel villaggio la Riforma fu introdotta prima del 1538, anno in cui è menzionata la cappella di S. Callisto. Nel 1851 il comune fu attribuito al circolo dello Schams nel distretto di Hinterrhein. La strada carrozzabile risale al 1924-1926. Nel 1931 il Sindacato dell'industria, della costruzione e dei servizi nel villaggio allestì un albergo, che ospita la sede amministrativa del Parco naturale Beverin, riconosciuto come parco regionale d'importanza nazionale nel 2013. Nel 2000 ca. il 55% degli abitanti di Casti-Wergenstein parlava romancio.

Riferimenti bibliografici

Link
Altri link
e-LIR
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
1219: Vergasteno
Endonimi/Esonimi
Vargistagn (romancio)
Wergenstein (tedesco)

Suggerimento di citazione

Jürg Simonett: "Wergenstein", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.07.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003258/2021-07-22/, consultato il 04.10.2023.