Ex com. BE, dal 1920 parte del com. di Bienne; (1304: Mardrez; antico nome franc.: Mardrez). Situato a sud ovest della città sulle rive della Suze, l'antico villaggio è oggi un quartiere di Bienne. Pop: 100 ab. nel 1764, 397 nel 1856, 873 nel 1870, 1968 nel 1880, 2327 nel 1888, 3729 nel 1900, 3918 nel 1910. Nel ME apparteneva alla contea di Nidau e con essa passò nel 1388 a Berna. Nel XIV sec. vi detennero proprietà i conventi di Gottstatt, Bellelay e Sankt Alban; quest'ultimo cedette i suoi beni al vescovo di Basilea. Sul piano ecclesiastico M. dipendeva da Mett. In seguito all'incendio del villaggio (1854), alla separazione del villaggio superiore da quello inferiore a causa della linea ferroviaria Bienne-Berna (1864) e all'insediamento di impianti industriali (sapone, 1868; orologi, 1873; pianoforti, 1882; biciclette, 1894), il villaggio contadino divenne un sobborgo industriale. M. ha mantenuto fino a oggi il proprio com. patriziale e alcune ass. di quartiere.
Manifesto per la marca di biciclette Cosmos, fondata nel 1894. Litografia, 1914 (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |