
7.9.1928 Olten,6.9.2016 Zurigo, di Olten, dopo il matrimonio di Sissach. Figlia di August Brunner, commerciante, e di Elisabeth nata Netzer. (1956) Ambros Uchtenhagen, psichiatra, responsabile del servizio sociopsichiatrico della clinica psichiatrica universitaria di Zurigo, figlio di Walter Erich Uchtenhagen, commerciante. Dal 1947 Lilian Brunner studiò scienze politiche all'Università di Basilea e alla London School of Economics, conseguendo il dottorato a Basilea nel 1954, poi si formò come assistente in psichiatria negli Stati Uniti (1955-1956). In seguito insegnò civica ed economia alla scuola della Società degli impiegati di commercio di Zurigo e scienze ed economia politiche alla scuola di servizio sociale di Zurigo (1966-1986). Attiva in seno alla Centrale delle associazioni femminili di Zurigo e all'Alleanza delle società femminili svizzere (ASF), fece parte del comitato direttivo dell'Associazione per il suffragio femminile (1957-1973). Aderì al Partito socialista (PS) e fu consigliera comunale di Zurigo (1970-1974). Fu tra le prime dieci donne elette nel Consiglio nazionale (1971-1991) dopo l'introduzione del suffragio femminile nel 1971. Prima donna candidata al Consiglio federale (1983), fu sconfitta dal collega di partito Otto Stich, sostenuto dal blocco borghese, ciò che suscitò nel PS un dibattito di fondo sulla propria partecipazione al governo. Lilian Uchtenhagen presiedette inoltre il consiglio di amministrazione di Coop Zürich LVZ (1981-1997) e Swissaid (1998-2003).