de fr it

Kurzenberg

Regione situata nell'ex distr. del Vorderland (AR), che comprende i com. di Heiden, Wolfhalden e Lutzenberg. Dalla fine delle guerre appenzellesi fino al 1658 costituì il capitanato omonimo. In precedenza il K. era sottoposto al vescovo di Costanza e faceva parte della curtis di Thal nel baliaggio di Rheineck, ad eccezione delle fattorie di Wienacht e Tobel, appartenenti alla signoria di Wartensee. Fin dalla sua colonizzazione fu strettamente legato a Thal sul piano economico ed ecclesiastico. In origine la regione di montagna fu sfruttata come pascolo comune, poi la pop. aumentò progressivamente; nel 1530 gli ab. del K. rappresentavano già il 60% dei parrocchiani di Thal. L'espansione appenzellese durante le guerre di liberazione (1401-29) portò alla divisione della curtis di Thal e alla costruzione di una muraglia difensiva (Letzi); il sostegno appenzellese rafforzò la posizione degli ab. del K. nei confronti di quelli della valle. Il processo di affrancamento da Thal durò oltre tre sec.: nel 1476 furono tracciati i confini definitivi rispetto al baliaggio di Rheineck, negli anni 1532-55 vennero riscattati i diritti esercitati da quest'ultimo e dalla parrocchia di Thal, nel 1598 furono divisi i beni comuni, nel 1651-52 si costruì una chiesa nel K. e infine nel 1809 vennero spartiti i beni ecclesiastici. Il K. aderì alla Riforma nel 1529, insieme a Thal. All'interno del Paese di Appenzello, il K. fu incorporato con la parte restante del Vorderland nella Rhode di Trogen e insieme ai com. dell'Hirschberg formò una semi-Rhode. Dotato di proprie autorità com., il K. fu diviso in tre parti (Striche). Sebbene dal 1597 (anno della divisione di Appenzello in due semicant.) fosse il terzo com. di Appenzello Esterno per numero di ab., era rappresentato nel Consiglio soltanto da 12 membri, ossia la metà rispetto agli altri com. Nel XVI e XVII sec. l'economia era basata soprattutto sulla campicoltura, la viticoltura e la produzione di tele di lino; il commercio di filati rivestiva un ruolo importante già nel 1570. Le liti tra le frazioni di Heiden e Wolfhalden sulla collocazione della nuova chiesa portarono alla costruzione di due edifici (1651-52). Nel 1658, contro la volontà del governo cant., il K. si divise in tre com., i cui confini furono fissati definitivamente nel 1666-67 in base all'appartenenza ecclesiastica. La definizione dei confini fu particolarmente difficile tra i com. di Wolfhalden e Lutzenberg, che sul piano religioso rimase legato a Thal. Il processo di separazione si concluse con la divisione dei beni comuni (1771-72).

Riferimenti bibliografici

  • AppGesch., 2, 18 sg., 109-113
  • E. Züst, Geschichte der Gemeinde Kurzenberg, 1991
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Kurzenberg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003329/2008-11-06/, consultato il 02.10.2023.