Ex com. SG, già nel distr. Obertoggenburg, unito nel 1965 a Ebnat a formare il com. di Ebnat-K.; (1218: Capelle). In precedenza il com. di Ebnat separava il nucleo di K. dal proprio territorio. Oltre al villaggio disposto lungo la strada, comprendeva vasti insediamenti sparsi, in una regione di colline prealpine. Pop: 1995 ab. nel 1827, 2229 nel 1860, 2187 nel 1900, 1883 nel 1950, 1968 nel 1960.
Menz. nel 912, Hohenwarta è il primo toponimo conosciuto. L'intricata situazione dei diritti signorili rese necessaria la separazione del villaggio dal resto del territorio com. Il convento di Sankt Johann acquisì nel 1218 i diritti di patronato su Capelle; K. passò in seguito alla giurisdizione della valle della Thur (dipendente da Sankt Johann), Ebnat alla giurisdizione di Iberg. Unitamente al resto del Toggenburgo, nel 1468 K. fu acquistato dal principato abbaziale di San Gallo e divenne una parrocchia nel 1477. Dopo la Riforma la chiesa fu utilizzata per il culto rif., dal 1593 in comune dalle due confessioni: la parrocchia catt. fu istituita nel 1620, quella rif. nel 1679. La casa patrizia Zum Felsenstein, costruita nel 1624 da Hans Heinrich Bösch, attesta il benessere e l'importanza politica di alcune fam. Nel 1803 K. divenne un com. del neocostituito cant. San Gallo.
L'economia preindustriale era incentrata sull'allevamento di bestiame e lo sfruttamento degli alpeggi. Nell'ambito dell'industria tessile a domicilio, nel XVIII sec. si svilupparono la filatura e in seguito la tessitura del cotone. Dalla metà del XIX sec. nel villaggio si insediò una tintoria (robbia); dopo il 1860 acquisì importanza l'industria del ricamo. Nel 1865 fu ampliato lo stabilimento per la produzione meccanica di stoffe colorate a Trempel. Il com. si sviluppò anche come stazione climatica e centro di cura del siero. L'incendio del 1854 distrusse 71 case e le due chiese. Nel periodo più fiorente dell'industria del ricamo fu inaugurata la linea ferroviaria tra Wil (SG) ed Ebnat-K. (1870), prolungata nel 1912 fino a Nesslau. Nonostante la crisi dell'industria del ricamo dopo la prima guerra mondiale, la presenza di numerose piccole imprese attive in diversi ambiti consentì di evitare lo spopolamento del villaggio. L'industrializzazione favorì la collaborazione con Ebnat: nel 1841 fu fondata la scuola secondaria di Ebnat-K., nel 1943 venne istituita la comunità di villaggio privata di Ebnat-K.