Data l'ubicazione periferica della C. - divenuta una repubblica indipendente nel 1848 dopo il fallimento dei tentativi centroamericani di unificazione -, nel XIX sec. i rapporti fra la Svizzera e la C. si limitarono ad attività di esportazione mirate e alla presenza nella C. di alcuni emigrati elvetici. Dal 1890 ca. diversi svizzeri, tra i quali Henri François Pittier, occuparono un ruolo importante nello sviluppo del sistema formativo costaricano. Nel 1896 la C. istituì in Svizzera due consolati generali (Berna, Ginevra). Nel 1912, quando la colonia sviz. contava ca. 100 persone, la Conf. nominò un console onorario a San José, che fu tra i fondatori di un insediamento agricolo nella provincia di Cartago, come ricorda l'odierno nome del distr. (La Suiza). Durante la seconda guerra mondiale, la Svizzera detenne un mandato ufficiale di potenza protettrice della C. in Germania e, de facto, anche in Belgio, Francia e Cecoslovacchia. Nel 1967 il consolato generale istituito nel 1959 fu trasformato in ambasciata, responsabile anche delle relazioni diplomatiche con il Panamá e il Nicaragua. Dopo varie rappresentanze temporanee, la C. dal 1981 dispone di un'ambasciata fissa a Berna. Le esportazioni sviz. nella C. (spec. tessuti di cotone, orologi, latte condensato, cioccolato e dagli anni 1920-30 anche prodotti farmaceutici e macchine) aumentarono progressivamente dopo la costituzione del consolato; nel decennio 1930-40 occupavano il sesto posto nella statistica costaricana delle importazioni. Dal canto suo, la C. esportava in Svizzera soprattutto caffè e, in un secondo tempo, anche banane. Dietro pressione della Conf., la C. riconobbe nel 1937 la clausola del trattamento più favorevole per i beni importati dalla Svizzera. Le relazioni commerciali, tuttavia, ottennero una base contrattuale soltanto nel 1965, con la stipulazione di un trattato di conciliazione, di regolamento giudiziario e di arbitrato, nonché con un accordo relativo agli investimenti (inclusa la clausola della nazione più favorita). Nel 1971 seguì un accordo sulla collaborazione tecnica e scientifica. Alla fine degli anni 1990-2000 il saldo della bilancia commerciale rimaneva a favore della C. Dal 1960-70 la Svizzera sostiene vari progetti di sviluppo nella C. La designazione della C. quale "Svizzera dell'America" allude alla stabilità politica (dal 1948), insolita nella regione.
Carta di situazione Costa Rica © 2001 DSS e cartografia Kohli, Berna.