de fr it

RepubblicaDominicana

Carta di situazione Repubblica dominicana © 2001 DSS e cartografia Kohli, Berna.
Carta di situazione Repubblica dominicana © 2001 DSS e cartografia Kohli, Berna.

La D., divenuta indipendente nel 1844 (ma definitivamente solo nel 1865, al termine di un ulteriore tentativo di colonizzazione da parte della Spagna), risvegliò ben presto gli interessi commerciali della Svizzera. Dagli anni 1870-80 le imprese sviz. rivolsero la loro attenzione alle risorse naturali dell'isola, spec. al guano come concime e al cacao per la produzione del cioccolato, per cui già nel 1890 venne sentita l'esigenza di una rappresentanza consolare e nel 1913 si svolsero dei negoziati per un trattato consolare, di domicilio e di commercio. Anche a causa dell'occupazione del Paese da parte degli Stati Uniti (1916-24), fu però solo nel 1936 che venne aperto un consolato a Santo Domingo (consolato generale dal 1959). Durante la seconda guerra mondiale, la Svizzera divenne potenza protettrice per la D. in Germania, Italia e Giappone, e di fatto anche in Belgio, Francia e Cecoslovacchia. Nel 1914 la D. trasformò la legazione inaugurata a Berna nel 1913 in un consolato; un anno dopo aprì un altro consolato a Zurigo. Nonostante le scarse relazioni economiche bilaterali, le esportazioni sviz. nella D. si svilupparono in modo costante e significativo, spec. negli anni 1930-40. Dopo il 1945, gli investimenti dominicani nel settore edilizio e del turismo, oltre a un accordo commerciale bilaterale (1959), crearono un clima favorevole alle esportazioni e agli investimenti diretti da parte della Svizzera: all'inizio degli anni 1970-80, ad esempio, la Nestlé aprì una fabbrica di latte condensato nella D. Grazie agli importanti investimenti del gruppo Davidoff-Oettinger di Basilea, la Repubblica è diventata il più importante esportatore di sigari al mondo (1995). Per questo la comunità sviz. nella D. ha superato nel 1999 le 1000 unità (comprese le persone con doppia cittadinanza). Dal 1986 la Helvetas vi finanzia progetti di sviluppo a favore dei piccoli contadini, delle donne e dello sfruttamento sostenibile delle risorse.

Riferimenti bibliografici

Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Peter Fleer: "Dominicana, Repubblica", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.04.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003383/2004-04-27/, consultato il 07.06.2023.