de fr it

Bhutan

Carta di situazione Bhutan © 2000 DSS e cartografia Kohli, Berna.
Carta di situazione Bhutan © 2000 DSS e cartografia Kohli, Berna.

La fam. reale del B. stabilì i primi contatti con la Svizzera negli anni 1950-60 grazie all'amicizia che il re Jigme Dorje Wangchuck (1972) strinse con Fritz von Schulthess Rechberg, proprietario del gruppo commerciale Desco. La Desco favorì l'intervento dell'org. privata Helvetas, che nel 1983 aprì un ufficio di coordinamento strettamente legato al Dip. fed. degli affari esteri (DFAE). Da allora l'ex protettorato inglese e poi indiano, diventato indipendente nel 1971, beneficiò di consistenti aiuti allo sviluppo, che promossero l'allevamento del bestiame, la produzione casearia, l'agricoltura (patate), le attività forestali, e indussero una quarantina di cittadini sviz. a trasferirsi nel Paese. Nel 1985 furono stabilite relazioni diplomatiche e la Svizzera divenne il più importante sostenitore del B. dopo l'India (ca. dieci milioni di frs. all'anno). Fino al 2016 il B. è stato uno dei Paesi prioritari della cooperazione sviz. allo sviluppo. In collaborazione con la Banca mondiale e l'UNICEF viene particolarmente curata la formazione scolastica.

Riferimenti bibliografici

  • Documentazione del DFAE
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Marc Perrenoud: "Bhutan", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.03.2018(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003404/2018-03-06/, consultato il 28.04.2025.