de fr it

Malaysia

Il regno di Malacca (M. occidentale o peninsulare), islamizzato nel 1414, fu occupato successivamente dai Portoghesi (1511), dagli Olandesi (1641) e dai Britannici (1795). Una parte della M. orientale (parte settentrionale dell'isola del Borneo) passò nelle mani di interessi privati inglesi tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. Nel 1948 la Gran Bretagna istituì la Federazione della M., comprendente i nove sultanati della penisola, Penang e Malacca; nel 1957 la M. ottenne l'indipendenza in seno al Commonwealth. Alla Federazione malese, una monarchia costituzionale, nel 1963 aderirono anche Sabah e Sarawak, situate nella M. orientale, nonché Singapore (che poi si distaccò nel 1965).

Carta di situazione Malaysia © 2004 DSS e cartografia Kohli, Berna.
Carta di situazione Malaysia © 2004 DSS e cartografia Kohli, Berna.

Il Consiglio fed. riconobbe la M. nel 1957 (il giorno stesso della proclamazione della sua indipendenza) e la nuova Federazione della M. nel 1963, anno in cui vennero aperti un'ambasciata sviz. a Kuala Lumpur e un consolato a Kuching. Accordi bilaterali furono conclusi nell'ambito dei trasporti aerei (1968), della doppia imposizione (1974) e della protezione degli investimenti (1978). Nel 2005 erano presenti in M. ca. 120 imprese sviz., che occupavano ca. 20'000 persone. Svizzeri sono attivi nel settore alberghiero, nell'industria tessile, nel commercio intern., nella produzione di alluminio e nell'industria leggera (orologeria, matite, contatori, apparecchiature mediche ed elettroniche). Coperti in parte dalla garanzia contro i rischi all'esportazione e finanziati dalle grandi banche, nel 2005 gli investimenti diretti sviz. ammontavano a 1,494 miliardi di frs. Nel 2007 le importazioni sviz. (stagno, caucciù, legname tropicale) erano pari a 294,8 milioni di frs., e le esportazioni a 642,6 milioni (macchine, orologi, apparecchi di precisione, prodotti chimici e farmaceutici, aerei del tipo Pilatus). Dal 1980 la deforestazione della M. suscitò tensioni tra i due Paesi (critiche degli ecologisti sviz., attività e sparizione di Bruno Manser, conferenze multilaterali, sostegno della Conf. a un progetto per lo sfruttamento sostenibile delle foreste). Grazie ai suoi importanti acquisti, l'esercito malese nel 1993 è diventato il principale cliente dell'industria militare sviz. Lo sviluppo economico del Paese ha comportato una diminuzione delle attività di aiuto allo sviluppo (già limitate nel 1970) e un aumento degli Svizzeri residenti in M. (624 nel 2006). Nel 2006 i cittadini malesi che vivevano nella Conf. erano 907.

Riferimenti bibliografici

  • Documentazione del DFAE

Suggerimento di citazione

Marc Perrenoud: "Malaysia", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.12.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003420/2009-12-03/, consultato il 23.01.2025.