de fr it

CesareBolla

19.4.1848 Olivone, 5.2.1922 Bellinzona, catt., di Castro. Figlio di Luigi (->) e di Luigia Vanazzi. Virginia Donetti. Dopo gli studi liceali a Lugano e di ingegneria al Politecnico fed. di Zurigo (non conclusi), lavorò a Torino come funzionario presso le Ferrovie dell'Alta Italia. Rimpatriato, insegnò al ginnasio di Bellinzona (1870-75). Fu poi impiegato postale a Olivone, com. di cui fu sindaco dal 1877 al 1894. Ispettore scolastico per i distr. di Blenio e Leventina (1894-1908), occupò la carica di segr. redattore del Gran Consiglio e del Consiglio di Stato (1908-17) e di archivista cant. (1919-22). Per il partito liberale radicale, fu deputato alla Costituente cant. del 1892, membro del Gran Consiglio (1893, 1896-1909) e del Consiglio nazionale (1896-99). Affiliato all'Ass. ticinese per l'economia delle acque e alla Soc. degli amici dell'educazione del popolo, fu tra i principali sostenitori del valico ferroviario della Greina.

Riferimenti bibliografici

  • ESI, 1922, 64
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 726
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 19.4.1848 ✝︎ 5.2.1922

Suggerimento di citazione

Pablo Crivelli: "Bolla, Cesare", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.05.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003488/2004-05-24/, consultato il 10.06.2023.