de fr it

AlbertoFranzoni

28.8.1816 Locarno, 9.8.1886 Locarno, catt., di Locarno. Figlio di Tommaso, commerciante e industriale. ∞1) (1840) Maria Comolli; 2) (1845) Angela von Mentlen. Studiò giurisprudenza a Zurigo e a Pisa, dove si laureò nel 1837. Aprì uno studio di avvocato e notaio a Locarno, iniziando pure importanti studi di botanica. Fu inoltre avvocato del fisco e agente della Tipografia elvetica. Divenuto uno degli esponenti dell'opposizione al regime liberale, nel 1856 fu condannato al carcere a vita per l'uccisione, avvenuta a Locarno durante una rissa per motivi politici, del militante liberale Francesco Degiorgi (1855); il tribunale d'appello riconobbe tuttavia la sua innocenza. Dopo un periodo di esilio fu municipale di Locarno (1865-68) e infine deputato al Consiglio degli Stati (1875-79). Personalità assai dotata in vari campi, legò il suo nome soprattutto agli studi sulla flora della Svizzera meridionale.

Riferimenti bibliografici

  • Le piante fanerogame della Svizzera insubrica, a cura di A. Lenticchia, 1890
  • Archivio Tommaso e Alberto Franzoni presso ASTI
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 738 sg.
  • Eco di Locarno, 29.7.1986
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 28.8.1816 ✝︎ 9.8.1886

Suggerimento di citazione

Fabrizio Panzera: "Franzoni, Alberto", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.09.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003509/2004-09-22/, consultato il 02.06.2023.