26.4.1874 Trieste, 19.4.1956 Coira, catt., di Alvaschein e Surava. Figlio di Johann, albergatore a Trieste. Antonia Furger, figlia di Alois, commerciante, di Vals. Dopo la scuola elementare (a Surava) e secondaria (a Merano e a Friburgo), studiò diritto a Berna, Berlino e Friburgo (dottorato nel 1900). Avvocato a Coira dal 1903, fu membro (1905-15, 1921-23, 1931-49) e pres. (1912-13) del Gran Consiglio grigione; Consigliere di Stato dal dicembre del 1915 al 1920, diresse il Dip. delle finanze e militare. Dal 1919 al 1943 fu Consigliere nazionale. Pres. del partito conservatore democratico grigione (1909-15, 1920-23, 1930-42) e membro del comitato nel partito popolare conservatore sviz. (1920-40), fece inoltre parte di diversi consigli di amministrazione (Ferrovie retiche, Forze motrici grigioni). Politico conservatore, fu attivo in ambito giornalistico (Bündner Tagblatt) e in organi ecclesiastici (Corpus catholicum).
Riferimenti bibliografici
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 608
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 26.4.1874 ✝︎ 19.4.1956 1874-04-261956-04-19 |