2.9.1800 Trieste, 27.7.1881 Celerina/Schlarigna, rif., di Celerina. Figlio di Anton A., commerciante, e di Mengia Griot. Catherina Curtin. Studiò diritto a Berlino (dove fu allievo di Friedrich Karl von Savigny), Gottinga e Parigi. Fu avvocato a Celerina, dove ricoprì anche la carica di sindaco, Landamano dell'Alta Engadina, membro del tribunale d'appello cant. (1834-54) e giudice cant. (1854-63). Tra il 1834 e il 1861 fece parte a più riprese del Gran Consiglio grigionese (pres. 1844 e 1847); inoltre fu ripetutamente membro del Piccolo Consiglio (1836, 1842, 1844, 1847). Dal 1839 al 1848 fu, con interruzioni, membro della Commissione di Stato. Delegato alla Dieta (1834), fu Consigliere agli Stati (1848-52). Di orientamento liberale radicale, fu stimato soprattutto come giudice e mediatore.
Riferimenti bibliografici
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 615
- G.-P. Ganzoni, Monografia da Schlarigna, 19902, 186-188
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.9.1800 ✝︎ 27.7.1881 1800-09-021881-07-27 |