31.1.1864 Davos-Glaris, 4.10.1955 Davos-Platz, rif., di Davos. Figlio di Kaspar, agricoltore, e di Margaretha Meisser. Deta Conrad, figlia di Christian, agricoltore, di Davos. Studiò alla scuola magistrale di Coira, conseguendo la patente di insegnante nel 1883. Docente ad Appenzello e Davos, fu redattore (1894-97) e caporedattore (1897-1908) della Davoser Zeitung, direttore dell'ufficio cant. delle misure di guerra (1918-20) e caporedattore del quotidiano Der freie Rätier (1920-36). Dal 1901 al 1908 ricoprì la carica di Landamano di Davos. Radicale, fu membro del Gran Consiglio (1901-08, 1917-27, pres. 1920) e del Piccolo Consiglio (1909-17, Dip. dell'educazione) grigionesi, Consigliere agli Stati (1913-35, pres. 1932-33) e pres. della sezione cant. del partito (1913-31) e del consiglio di amministrazione delle Forze motrici grigioni (1923-52). Ebbe un ruolo determinante nell'ampliamento delle infrastrutture turistiche di Davos dopo il 1900. Studioso di storia locale, promosse inoltre la linea ferroviaria Davos-Filisur.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 31.1.1864 ✝︎ 4.10.1955 1864-01-311955-10-04 |