22.12.1810 Zurigo, 14.6.1872 Zurigo, rif., di Pfungen. Figlio di Josef (1813), lavorante a ore, cantiniere e bottegaio. (1859) Maria Margarethe Rahm, figlia di Johann Jakob, commerciante di vini. Presto costretto a guadagnarsi da vivere, autodidatta, frequentò l'Ist. di politica di Zurigo e seguì corsi alla facoltà di diritto dell'Univ. di Zurigo. Fu procuratore municipale, sostituto del procuratore pubblico cant. fino al 1839, giudice della corte d'appello cant. (1847-48). Per il partito liberale fu deputato al Consiglio nazionale (1848-69), Consigliere di Stato zurighese (1848-69, a capo della polizia), Granconsigliere (1863-69); nell'esercito fu colonnello di Stato maggiore. Fu tra i fondatori della Soc. per la protezione e la sorveglianza dei detenuti rimessi in libertà. Per aver steso il Codice penale del cant. Zurigo ottenne il dottorato h.c. in legge dall'Univ. di Zurigo.
In tenuta da colonnello, litografia di Reinhard Zimmermann (Biblioteca nazionale svizzera).
Riferimenti bibliografici
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 50
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.12.1810 ✝︎ 14.6.1872 1810-12-221872-06-14 |