de fr it

Johann HeinrichBühler

Ritratto di Johann Heinrich Bühler. Litografia n. 355 del 1892 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Johann Heinrich Bühler. Litografia n. 355 del 1892 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

23.5.1833 Hombrechtikon, 15.3.1929 Rapperswil (SG), rif., di Hombrechtikon e Rapperswil (cittadino onorario nel 1890). Figlio di Johannes, contadino. (1860) Karolina, figlia di Caspar Honegger. Dapprima contadino nella fattoria paterna, in seguito venduta per dedicarsi allo sviluppo e al commercio di telai per la seta, attorno al 1862 entrò nella ditta del genero, di cui nel 1866 assunse la direzione assieme ai cognati e, verso il 1890, la pres. del consiglio di amministrazione. B. fondò e diresse la filanda e tessitura Kottern nell'Algovia. Fu per 20 anni municipale di Rapperswil, Granconsigliere sangallese (1870-76) e Consigliere nazionale liberale zurighese (1881-93). Si impegnò per la costruzione della diga di Rapperswil sul lago di Zurigo (1878), diede un forte impulso all'industria della seta e promosse l'ampliamento della rete ferroviaria (cofondatore della Ferrovia del Sud-Est, membro della commissione per la linea sulla riva destra del lago di Zurigo, sostenitore della ferrovia del Ricken).

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 58
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 23.5.1833 ✝︎ 15.3.1929

Suggerimento di citazione

Silvia Scherz: "Bühler, Johann Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003621/2024-11-11/, consultato il 25.03.2025.