26.7.1822 Affoltern am Albis, 13.1.1879 Losanna, rif., di Affoltern am Albis. Figlio di Jakob, macellaio, oste e buralista postale, e di Anna Barbara Näf. 1) Franziska Friederike Kempfer, del Württemberg; 2) Paulina Heitz, figlia di Daniel, fabbricante di seta, di Stäfa. Dopo il liceo a Zurigo, studiò diritto a Berna, Heidelberg e Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1843. In qualità di radicale e membro dell'ass. studentesca Helvetia, partecipò alla seconda spedizione dei Corpi franchi e alla guerra del Sonderbund. Nel 1847 fu eletto nel Gran Consiglio zurighese e nel 1849 divenne procuratore pubblico, lavorando nel contempo come redattore (tra l'altro del Landbote). Eletto nel 1854 nel governo cant. grazie all'appoggio di Alfred Escher, diresse il Dip. della pubblica istruzione (1855-61) e fu l'artefice della legge scolastica del 1859.
Divenne membro del Consiglio nazionale nel 1849 (pres. 1854), e del Consiglio degli Stati nel 1854 (pres. 1856). Fece parte del gruppo liberale attorno ad Alfred Escher e si oppose ai radicali del Consigliere fed. Jakob Stämpfli nell'affare di Neuchâtel (1856-57) e in quello della Savoia (1860). Il 30.7.1861 venne eletto come successore di Jonas Furrer in Consiglio fed. (pres. della Conf. nel 1864, 1868 e 1870), di cui fu l'esponente più influente fino all'elezione di Emil Welti (1866). Nei primi anni del suo mandato si occupò spec. di politica estera (accordi commerciali con i Paesi confinanti, questione navale). Nel 1865 propose una revisione in senso federalistico della Costituzione fed., ma in seguito all'affermazione dei centralisti in governo e in parlamento si dimise nel 1872. Nel 1872 D. guidò una coalizione composta da vecchi liberali, federalisti romandi e catt. conservatori che fece fallire il progetto di revisione totale della Costituzione. Tuttavia, già nel 1874 il partito nazionalfederalista e il giornale polemico Die Eidgenossenschaft da lui fondati si sciolsero a causa del Kulturkampf, cui D. era contrario. Egli finì con il sostenere la revisione costituzionale del 1874, ma a causa del suo passaggio allo schieramento federalista nel 1872 e nel 1875 non fu rieletto Consigliere nazionale a Zurigo. Riuscì comunque a farsi eleggere in una circoscrizione elettorale vodese. Fu giudice supplente (1854-61) e dal 1875 giudice al Tribunale fed. di Losanna.
Politico realista, D. fu anche un pensatore creativo e indipendente e autore di numerosi scritti visionari sulla Svizzera. I suoi meriti principali furono l'iniziativa per la revisione della Costituzione fed. e la lotta contro un'eccessiva centralizzazione dello Stato fed.