de fr it

HeinrichHonegger

21.1.1832 Knonau, 17.10.1889 Zurigo, rif., di Hinwil e Zurigo. Figlio di Johannes, insegnante a Knonau (1830) e Stäfa (1837). (1861) Henrika Thomann, di Zollikon. Dopo le scuole a Stäfa e Zurigo, studiò teol. (1851-52) e poi diritto a Zurigo e Berlino, conseguendo il dottorato in diritto a Zurigo (1855). Fu procuratore cant. (1856), sostituto (1858) e quindi procuratore generale (1861-67), membro del Consiglio di Stato (Dip. della sanità, 1867-68), pres. del tribunale cant. (1868-76), giudice fed. (1872-74) e avvocato a Zurigo (dal 1876). Fu deputato radicale al Gran Consiglio zurighese (1862-75) e al Consiglio nazionale (1863-69). Fece parte della soc. di canto Harmonie (pres. 1863-64) e del coro maschile di Zurigo. Appartenne all'ala progressista del partito radicale. Considerato un eccellente giurista, collaborò al Codice penale sviz. e alla legge cant. zurighese sull'organizzazione giudiziaria.

Riferimenti bibliografici

  • NZZ, 21 e 22.10.1889
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 79
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Honegger, Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003649/2006-11-24/, consultato il 05.06.2023.