de fr it

TheodorOdinga

1.11.1866 Bremerhaven, 29.3.1931 Küsnacht (ZH), rif., di Uster e Horgen. Figlio di Heinrich, predicatore e missionario, e di Bertha Schulthess. 1) Anna Carolina Brändli, figlia di Heinrich, imprenditore edile; 2) Maria Margarita Wälchli, figlia di Bernhard. Compì studi liceali a Heilbronn e Brema, conseguendo la maturità nel 1885 a Zurigo. In seguito studiò germanistica e letteratura a Zurigo e Berlino, conseguendo il dottorato nel 1888 all'Univ. di Zurigo. Lavorò come precettore e fu rettore della scuola femminile cittadina di Aarau. Dal 1893 fu attivo come fabbricante e libero docente al Politecnico fed. di Zurigo. Fu municipale liberale a Horgen (1907-13), deputato al Gran Consiglio zurighese (1908-26; 1915-16), Consigliere nazionale (1912-31, frazione radicale democratica, pres. della commissione delle tariffe doganali e della commissione fed. delle fabbriche). Si occupò soprattutto di questioni di politica commerciale e industriale sviz. Dal 1917 al 1931 presiedette l'Unione zurighese delle arti e mestieri. Fu inoltre comproprietario della fabbrica di asfalto Gysel & Odinga a Käpfnach-Horgen. Maggiore di fanteria.

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 91 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.11.1866 ✝︎ 29.3.1931

Suggerimento di citazione

Susanne Peter-Kubli: "Odinga, Theodor", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003670/2009-08-20/, consultato il 28.03.2023.