
8.7.1883 Tablat (oggi com. San Gallo), 22.4.1942 Lipovo (presso Arcangelo, Unione Sovietica), catt. cristiano, poi senza confessione, di Tablat. Figlio di Peter, falegname e oste, cittadino ted., dal 1890 di Tablat, e di Maria Strässle. 1) (1912) Olga Korslinskij, di Mosca; 2) (1920) Lisa Rosovskij, di Vilnius; 3) (1924) Berta Zimmermann, figlia di Johann Georg, impiegato dell'ufficio dei giardini pubblici di Zurigo. Dal 1892 a Zurigo, vi frequentò la scuola secondaria e compì un apprendistato di fabbro alla Escher-Wyss (1898-1902), interrotto a seguito di un infortunio. Dopo aver svolto diversi impieghi, nel 1906 partecipò alla prima rivoluzione russa a Riga e fu incarcerato per vari mesi; nel 1908 fuggì in Svizzera. Fu segr. della Landesorganisation der internationalen Arbeitervereine in der Schweiz a Zurigo (1909-14), org. composta da socialisti ted. e austro-ungarici, e fece parte del comitato di sciopero durante lo sciopero generale zurighese (1912). Membro della direzione (1912-19) e segr. (1915-19) del PSS, fu inoltre consigliere com. di Zurigo (1916-19, 1922-23) e Consigliere nazionale (1917-19, 1920-22). Partecipò alle conferenze di Zimmerwald (1915) e di Kiental (1916) e dal 1916 intrattenne contatti con Lenin. Nell'aprile del 1917 organizzò il viaggio di ritorno di quest'ultimo fino alla frontiera russa. Fra il 1917 e il 1924 si recò in Russia almeno sette volte. Nel 1918 salvò la vita di Lenin in occasione di un attentato a Pietrogrado (oggi San Pietroburgo). Lo stesso anno ebbe un ruolo di spicco durante lo sciopero generale a Zurigo e fu perciò condannato in contumacia (scontò la pena detentiva in Svizzera nel 1920). Nel 1919 fece parte della presidenza al congresso di fondazione del Komintern a Mosca e nel 1921 fu tra i fondatori del partito comunista sviz. Nel 1923 lasciò di nuovo la Svizzera per creare delle cooperative agricole in URSS; i progetti tuttavia fallirono o vennero collettivizzati. A Mosca, dove visse dal 1926, fu attivo come insegnante e collaboratore scientifico dell'Ist. agrario intern. (1931-38); nel 1931 si recò per l'ultima volta in Svizzera. La sua terza moglie fu vittima delle purghe staliniane (1937) e lo stesso P. venne arrestato (1938), condannato (1939), deportato e poi fucilato (1942) in un campo di lavoro. Riabilitato nel 1956, ottenne in seguito diverse onorificenze dall'URSS.
P. rappresentò un nuovo tipo di dirigente dell'ala sinistra del PS: ebbe una formazione marxista, sostenne posizioni internazionaliste e antimilitariste ma senza contestare l'unità del partito. Solo dopo lo sciopero generale si allineò su posizioni della sinistra radicale. Sul piano storico sono significativi i servizi resi a Lenin e alla Rivoluzione russa.