L'età del Rame precede l'età del Bronzo e designa l'ultima fase del Neolitico, durante la quale si sviluppò in Europa l'estrazione e la lavorazione del rame. I termini alternativi Calcolitico (in francese Chalcolitique) ed Eneolitico sottolineano l'uso della pietra oltre che del bronzo. L'estensione temporale dell'età del Rame non corrisponde a un'epoca precisa: questo stadio dell'evoluzione tecnica si affermò nei Balcani diversi secoli prima rispetto alla Svizzera; in Bulgaria l'estrazione del rame e la lavorazione dei metalli (rame e oro) iniziò già fra il 4500 e il 4000 a.C. Lungo il Danubio, i manufatti di metallo e le relative conoscenze tecniche si diffusero nell'Europa centrale. In Svizzera, crogioli e utensili di rame entrarono in uso verso il 3700 a.C., anzitutto negli insediamenti della cultura di Pfyn.
Riferimenti bibliografici
- J. Lichardus (a cura di), Die Kupferzeit als historische Epoche, 1991
- D. Cocchi Genick, Età del rame, 1996
- AA. VV., «Prehistoric copper in Bulgaria», in Eurasia Antiqua, 3, 1997, 41-178
Link
Scheda informativa
Contesto | Eneolitico |
Classificazione
Epoche / Età della Pietra / Neolitico |