de fr it

Johann JakobTreichler

Fotografia di Johann Jakob Treichler daJean Gut, 1880 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Fotografia di Johann Jakob Treichler daJean Gut, 1880 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

26.11.1822 Richterswil, 7.9.1906 Zurigo, rif., di Richterswil e Zurigo. Figlio di Heinrich, piccolo contadino e tessitore a domicilio, e di Elisabeth Wyssling. (1850) Anna Barbara Kölliker, figlia di Hans Rudolf, medico. Dopo la scolarità a Richterswil (1828-39, interrotta da periodi di lavoro in fabbrica), seguì una formazione di insegnante (1839-42). Docente (1842-43), criticò pubblicamente il malfunzionamento dell'istruzione pubblica zurighese. Fu poi segr. di Julius Froebel e conobbe Wilhelm Weitling e August Becker. Durante gli studi di diritto a Zurigo (1844-46) presiedette una soc. di mutuo soccorso e di cultura e nel 1845 redasse il giornale Der Bote von Uster, poi l'Allgemeines Noth- und Hülfsblatt (primo organo di stampa socialista in Svizzera). Criticò i liberali, talvolta con lo pseudonimo Chiridonius Bittersüss. La legge del 1846 contro le agitazioni comuniste mise provvisoriamente fine al suo impegno politico. Aprì uno studio legale a Zurigo. Nel 1851 fu tra i fondatori della cooperativa di consumo di Zurigo. Fece parte del Gran Consiglio della città di Zurigo (1850-69, pres. nel 1862 e 1867), del Gran Consiglio del cant. (1869-71 e 1874-1905, pres. nel 1876-77) e del Consiglio nazionale (1852-69). Nel 1856 si arrese ad Alfred Escher, suo avversario, e al sistema radicale sostenuto da quest'ultimo ed entrò in Consiglio di Stato (1856-1869, Dip. di giustizia, dal 1864 Dip. di polizia). Mutò posizione sulla questione operaia, rendendo possibile l'accettazione della legge cant. sulle fabbriche del 1859. Nel 1861 fu escluso dalla Soc. del Grütli. Membro della Costituente zurighese (1868-69), difese con riserva l'ampliamento dei diritti popolari e rifiutò la nuova Costituzione. Fu giudice cant. (1869-71), professore di diritto all'Univ. di Zurigo (1871-95) e al Politecnico fed. (dal 1876). Fece parte dei consigli di amministrazione della Rentenanstalt (1874-84) e del Credito sviz. (1876-95). Nel 1866 l'Univ. di Zurigo lo insignì del dottorato h.c.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso ZBZ
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 118 sg.
  • F. Wirth, J. J. Treichler und die soziale Bewegung im Kanton Zürich 1845-1846, 1981
  • H. U. Schiedt, Die Welt neu erfinden, 2002
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Treichler, Johann Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003714/2012-11-02/, consultato il 29.11.2023.