de fr it

Karl JakobWunderli

21.11.1881 Zurigo, 25.10.1961 Kreuzlingen, rif., di Fällanden e dal 1942 di Winterthur. Figlio di Jakob, commerciante, e di Paulina Frei. (1914) Lina Hofmann, figlia di Jakob, veterinario di distr. Dopo la scuola agraria Strickhof, fu attivo tra l'altro come amministratore di beni in Germania. In seguito studiò agronomia al Politecnico di Zurigo, conseguendo il diploma (1904). Assistente del segretariato dei contadini sviz. a Brugg (1904-07), fu poi segr. (1908-43) e vicepres. della commissione amministrativa (dal 1943) della Volg a Winterthur. Fu inoltre vicepres. della commissione amministrativa (dal 1938) e redattore (dal 1943) della rivista della federazione, Der Genossenschafter. Fu tra i fondatori del partito agrario zurighese, di cui divenne il primo pres. (1917-20). Fu deputato al Gran Consiglio zurighese (1917-26) e al Consiglio nazionale (1919-25 e 1926-43, gruppo parlamentare del PAB). A livello cant. e nazionale si profilò come difensore degli interessi dei contadini. Presiedette la Cooperativa di fideiussione agraria di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • H. Aellen, Schweizerisches Zeitgenossen-Lexikon, 19322, 993 sg.
  • Der Zürcher Bauer, 1961, n. 86
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 128
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.11.1881 ✝︎ 25.10.1961

Suggerimento di citazione

Susanne Peter-Kubli: "Wunderli, Karl Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.04.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003729/2012-04-26/, consultato il 19.03.2025.