de fr it

JosefJäger

1.12.1852 Säckingen (Baden, D), 19.7.1927 Baden, cattolico, di Herznach e, dal 1922, cittadino onorario di Baden. Figlio di Johann Moritz, imprenditore tessile, e di Katharina nata Baumgartner. 1) Louise Horné, figlia di un docente, di Laufenburg (Baden, D); 2) Elisabeth Marie Gourieff nata Weimar, di Portalban. Dopo la scuola magistrale di Wettingen, studiò germanistica ed economia a Zurigo, Tubinga e Ginevra (1872-1874). Docente di tedesco e storia alla scuola distrettuale di Schinznach (1874), insegnò poi tedesco e francese a Baden (1875-1885, rettore 1875-1884). Nel 1884 fondò con Arnold Künzli la Schweizerische Freie Presse, di cui curò la redazione fino al 1910. Fu municipale (1890-1909) e sindaco di Baden (1910-1927), membro della Costituente cantonale (1884-1885) e deputato al Gran Consiglio argoviese (1885-1920, presidente nel 1914-1915). Inizialmente membro della Società del Grütli e sostenitore dell'opposizione democratica, dal 1905 al 1912 guidò il Partito renano (Rheinkreispartei) di orientamento radicale di sinistra e aderì poi all'ala sinistra del Partito radicale, dove sostenne una politica sociale progressista. Fu inoltre Consigliere nazionale (1896-1905 e 1911-1925) e membro del consiglio di amministrazione delle Forze motrici della Svizzera nordorientale (1914-1927). Nel 1891 fondò l'Unione dei contadini argoviesi, di cui più tardi assunse la direzione.

Riferimenti bibliografici

  • Biographisches Lexikon des Aargaus, 1803-1957, 1958, 397-398
  • E. Gruner (a cura di), L'Assemblée fédérale suisse 1848-1920, vol. 1, 1966, 655-656
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.12.1852 ✝︎ 19.7.1927

Suggerimento di citazione

Sarah Brian Scherer: "Jäger, Josef", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.12.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003769/2019-12-10/, consultato il 04.12.2023.