20.6.1832 Riken (oggi com. Murgenthal), 9.11.1908 Riken, rif., di Riken, cittadino onorario di Aarau, Zofingen, Aarburg e Birrwil. Figlio di Johann Hartmann, industriale tessile, e di Anna Barbara Gugelmann. Cognato di Johann Friedrich Gugelmann. (1869) Maria Elisabeth Nussbaum, di Birrwil. Dopo la scuola cant. ad Aarau, seguì un apprendistato commerciale presso Hans Jacobi a Ginevra. Fu poi commerciante a Lugano, finché nel 1858 entrò nell'impresa del padre, che nel 1866 trasformò nella ditta Buntweberei Künzli & Gugelmann. Iniziò la carriera politica come sindaco di Riken; fu poi deputato radicale democratico al Gran Consiglio argoviese (1858-62, 1864-68 e 1873-1908; pres. nel 1876-77, 1890-91, 1903-04), pres. della Costituente cant. (1884-85), Consigliere nazionale (1864-65 e 1869-1908; pres. nel 1879-80) e Consigliere di Stato (1868-73; capo del Dip. delle costruzioni), carica da cui si dimise a causa della sua attività industriale. Fu commissario fed. in Ticino (1890-91). Rappresentò la Svizzera nella conclusione di trattati commerciali e doganali e alla convenzione dell'Aia del 1899 (e non nel 1907). Fu membro del consiglio di banca della Bank in Zofingen (1868-77), cofondatore e membro del consiglio di amministrazione del Credito argoviese (1873-1908; pres. dal 1894) e membro del consiglio di amministrazione della Ferrovia centrale sviz. (1868-69), della Ferrovia del Giura-Sempione (1890-92), delle FFS (1902-08) e della Officina elettrica di Olten-Aarburg (1894-1908). Comandante del corpo d'armata 4 (1894-1902).
Ritratto di Arnold Künzli, colonnello comandante di corpo, pubblicato dopo la sua morte sulla rivista La Patrie suisse, 1908, n. 396 (Bibliothèque de Genève).
Riferimenti bibliografici
- R. Zschokke, «A. Künzli, 1832-1908», in Lebensbilder aus dem Aargau, 1803-1953, 1953, 316-321
- BLAG, 468 sg.
- Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 661 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 20.6.1832 ✝︎ 9.11.1908 1832-06-201908-11-09 |