de fr it

Karl FerdinandSchimpf

12.10.1806 Laufenburg, 10.1.1868 Basilea, catt., di Laufenburg. Figlio di Ignatz, pittore, e di Maria Anna Egg. Compì studi al Lehrverein (Univ. popolare) di Aarau (1823-25) e a Friburgo in Brisgovia (interrotti per motivi economici e di salute). Impiegato presso la cancelleria del tribunale di Laufenburg, fu poi cancelliere della città di Laufenburg e più tardi collaboratore nello studio legale di Rudolf Feer, avvocato di Aarau. Grazie al sostegno di quest'ultimo, nel 1838 riprese gli studi a Tubinga, conseguendo il dottorato e la patente di avvocato (1840). Fu pres. del tribunale distr. di Laufenburg (1842-49) e prefetto distr. (1849-52). Deputato radicale al Gran Consiglio argoviese (1842-51), fece parte del Consiglio nazionale (1848-52), della Costituente cant. (1849-51) e del Consiglio di Stato (1852-59; Dip. dell'interno, delle finanze e politico). Diresse il circondario doganale fed. I a Basilea (1859-68). Fu membro del Consiglio ecclesiastico catt. (dal 1851) e vicepres. della Banca cant. argoviese (1854-56). Maggiore.

Riferimenti bibliografici

  • BLAG, 670
  • Gruner, Bundesversammlung/l'Assemblée, 1, 668 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Patrick Zehnder: "Schimpf, Karl Ferdinand", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003788/2011-08-08/, consultato il 19.04.2025.