de fr it

JakobBuser

3.7.1847 Gelterkinden, 19.6.1914 Sissach, rif., di Gelterkinden. Figlio di Johann Jakob, agricoltore, e di Elisabeth Breitenstein. 1) (1871) Walpurga Reiser, di Dürmetingen (Württemberg); 2) (1884) Julia Bieder, di Langenbruck. Dopo le scuole secondarie e un soggiorno di un anno nella Svizzera franc., studiò da autodidatta lingue, matematica e diritto, e svolse un apprendistato di commercio. Segr. della cancelleria del distr. di Sissach (1870), fu cofondatore (1879) e amministratore (fino al 1914) della Cassa di risparmio e credito di Sissach, nonché amministratore della Banca popolare di Basilea Campagna (dal 1900). Fu giudice cant. (1881-87) e pres. del tribunale distr. (1887-1910). Liberale radicale, fece parte del Gran Consiglio di Basilea Campagna (1875-81, 1891-1914), di cui fu pres. sette volte, del Consiglio nazionale (1890-1913) e del Consiglio degli Stati (1913-14). Membro del comitato centrale del partito liberale radicale sviz. (1898-1914), nel 1878 B. declinò la sua elezione al Consiglio di Stato. Fece inoltre parte di numerose commissioni parlamentari, soc. e consigli di amministrazione. Dal 1906 al 1914 rappresentò il Consiglio fed. nel Consiglio della Banca nazionale. Colonnello d'artiglieria.

Riferimenti bibliografici

  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 475
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Kaspar Birkhäuser: "Buser, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.02.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003821/2005-02-16/, consultato il 21.03.2025.