
Ritratto caricaturale. Litografia di E. Affolter, 1864 (Bibliothèque de Genève).
21.9.1819 Ginevra, 31.3.1875 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Charles, panettiere, e di Jeanne Louise Allamand. (1848) Jeanne-Françoise Jéquier, figlia di Samuel. Ottenne il dottorato in medicina a Parigi nel 1846 e nello stesso anno iniziò a esercitare la professione a Ginevra. Diresse il servizio medico dell'ospedale di Ginevra (1864-66) e promosse l'istituzione dell'Hospice général nel 1866. Fu professore supplente (1871-73) e ordinario (1873-75) di medicina legale. Partecipò alla rivoluzione radicale del 1846 e fu Granconsigliere ginevrino (1846-62, 1864-75, pres. 1852), Consigliere agli Stati (1849-50 e 1851-53), municipale di Ginevra (1850-54) e Consigliere di Stato (1855-59 e 1867, Dip. giustizia e polizia). Framassone.