11.3.1800 Epagny (com. Gruyères), 4.4.1853 Friburgo, catt., di Gruyères. Figlio di Jean-Nicolas, agricoltore. Joséphine Pfyffer, figlia di Franz-Ludwig, capitano della Guardia sviz. pontificia, sorella di Kasimir Pfyffer. Studiò a Friburgo e a Friburgo in Brisgovia, conseguendo il dottorato utriusque iuris (1825). Nel 1827 divenne avvocato e ottenne una cattedra alla scuola di diritto, di cui fu titolare fino alla morte, salvo una breve interruzione nel 1847-48. Liberale, poi radicale, fu segr. dell'Assemblea costituente di Friburgo (1830) e giudice del tribunale d'appello (1831-36), prima di aprire un proprio studio di avvocatura. Deputato (1832-53), delegato supplente (1832-36), poi delegato alla Dieta (1836-37, 1848), fu Consigliere nazionale (1851-53); sul piano politico sostenne l'opera legislativa e le riforme attuate dal regime radicale in un'ottica centralizzatrice.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.3.1800 ✝︎ 4.4.1853 1800-03-111853-04-04 |