de fr it

LéonPittet

11.4.1806 Gruyères, 29.4.1858 Friburgo, catt., di Gruyères e dal 1827 di Friburgo. Figlio di Pierre-Joseph-Vincent, cappellaio e giudice del tribunale della Gruyère, e di Anne-Marie Murith. Marie-Françoise Dupré. Dopo il collegio Saint-Michel a Friburgo, seguì corsi di diritto. Fu cancelliere del tribunale della Gruyère (1831), controllore delle ipoteche (1833) e notaio (1834). Municipale e poi sindaco di Gruyères (1838-41), fece parte del Gran Consiglio friburghese (1837-56, salvo nel 1847). Partecipò all'insurrezione del 1847 contro il Sonderbund. Fu membro radicale del governo provvisorio del 1847, Consigliere di Stato (Dip. delle finanze, 1848-54) e Consigliere nazionale (1851-54). Promotore della Banca cant. (1850, primo pres. della commissione di sorveglianza dal 1851 al 1858), fondò (1853) e diresse (1854-58) la Cassa ipotecaria friburghese. Notaio a Friburgo (1854), fu autore del Codice di commercio e delle leggi sul notariato.

Riferimenti bibliografici

  • Schedario presso AEF
  • A. Gremaud, La députation fribourgeoise aux chambres fédérales (1848-1920), mem. lic. Friburgo, 1960, 137 sg.
  • Gruner, Die Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 400
  • Hist.FR, 2, 844
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

François Genoud: "Pittet, Léon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.04.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003941/2009-04-17/, consultato il 18.01.2025.