de fr it

AlphonseThéraulaz

Ritratto di Alphonse Théraulaz. Litografia n. 211 del 1891 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Alphonse Théraulaz. Litografia n. 211 del 1891 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

27.12.1840 Versailles, 1.2.1921 Friburgo, catt., di La Roche. Figlio di Pierre. 1) (1862) Pauline Chiffelle, figlia di un commerciante; 2) (1881) Anne-Françoise Weiss (1881); 3) (1883) Marie Louise Stéphanie Madeleine Genoud. Frequentò il collegio Saint-Michel a Friburgo. Conservatore moderato, fu membro del circolo dell'Union. Consigliere di Stato friburghese dal 1874 al 1880 (dimessosi per ragioni fam.) e dal 1881 al 1911 (nel 1883 presentò le dimissioni per incompatibilità della carica con le sue attività commerciali, ma furono respinte), diresse i Dip. dell'interno, dei lavori pubblici e delle finanze. Fu probabilmente messo in ombra da Georges Python, con cui si scontrò spec. in materia di politica fiscale. Fu deputato al Gran Consiglio friburghese (1875-1914), al Consiglio degli Stati (1883-84) e al Consiglio nazionale (1884-1914). Promotore del Villaggio sviz. dell'Esposizione universale di Parigi (1900), fece parte di diversi consigli di amministrazione, tra cui quello della BNS. Alpinista, fondò la sezione di Moléson del CAS.

Riferimenti bibliografici

  • NEF, 1922, 87-90
  • Gruner, Bundesversammlung/L'Assemblée, 1, 404
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Pierre-Philippe Bugnard: "Théraulaz, Alphonse", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.08.2024(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003949/2024-08-08/, consultato il 17.03.2025.