de fr it

AdolfGrubenmann

Ritratto di Adolf Grubenmann. Litografia n. 142 del 1889 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Adolf Grubenmann. Litografia n. 142 del 1889 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

23.9.1840 Teufen (AR), 31.8.1929 San Gallo, rif., in seguito senza confessione, di Teufen, dal 1882 di San Gallo. Figlio di Daniel, medico naturopata e municipale di Teufen. (1868) Hermine Bruderer, figlia di Johann Jakob. Studiò medicina a Zurigo, Würzburg, Praga, Vienna e Berna, conseguendo il dottorato nel 1865. In seguito aprì uno studio medico a Teufen, in cui praticò secondo i principi dell'omeopatia (dal 1874 a San Gallo). La lotta contro la legge fed. sulle epidemie (1882) e contro la vaccinazione obbligatoria gettò le basi per la sua carriera politica come deputato democratico al Gran Consiglio sangallese (1884-86) e al Consiglio nazionale (1884-90); in seguito si dedicò interamente alla sua professione. Nel 1889-90 collaborò al movimento favorevole alla revisione della Costituzione cant.

Riferimenti bibliografici

  • E. Grubenmann, Die Familien Grubenmann von Teufen, 1965
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 23.9.1840 ✝︎ 31.8.1929

Suggerimento di citazione

Marcel Mayer: "Grubenmann, Adolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.07.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/003981/2024-07-22/, consultato il 18.06.2025.