6.6.1873 Vilters-Wangs, 25.5.1971 San Gallo, catt., di Wangs (com. Vilters-Wangs). Figlio di Johann Anton, piccolo contadino e carpentiere. Maria Nüssli, figlia di Johannes, mugnaio, oste e commerciante. Frequentò il ginnasio a Svitto e il liceo a Stans e studiò diritto a Friburgo e a Berna, conseguendo la licenza nel 1898. Dopo un periodo di pratica presso l'avvocato Carl Zurburg ad Altstätten (1898-99), aprì un proprio studio a Flums (1899-1920) e diresse la casa editrice del Sarganserländer (1912-15). Membro conservatore del Gran Consiglio (1909-20), fu Consigliere di Stato sangallese (1921-42) e tre volte Landamano (1926-27, 1932-33, 1937-38). Fece inoltre parte del Consiglio nazionale dal 1905 fino alla sua mancata rielezione nel 1943. Dal 1927 al 1936 presiedette il partito popolare conservatore cant. Quale Consigliere di Stato guidò il Dip. di giustizia, contribuendo in maniera decisiva all'elaborazione di diverse leggi - legge cant. sulla procedura in materia di diritto civile, legge di applicazione cant. del Codice civile con relativa ordinanza d'esecuzione, legge di applicazione del Codice penale - e di numerosi decreti concernenti il diritto delle acque e la pesca. Riuscì inoltre a introdurre nel cant. il principio delle riserve di caccia, il cui appalto garantì ai com. nuove entrate. Sostenne con decisione l'opera di bonifica della Seez, fra l'altro quale pres. della cosiddetta impresa della Seez (1900-70), e partecipò attivamente anche ai lavori della commissione per la bonifica delle pianure del Reno e della Linth. Convinto assertore della limitazione del diritto di voto ai soli cittadini sviz., promosse la cosiddetta iniziativa di Flums; quest'ultima, accettata nel 1920, introdusse un sistema di calcolo per le elezioni al Gran Consiglio che prendeva in considerazione unicamente i cittadini sviz. nel cant., e non più il numero totale di ab. Nel 1963 lottò di nuovo con successo per la stessa rivendicazione. In Consiglio nazionale si interessò spec. di questioni giur., partecipando all'elaborazione del Codice penale sviz.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Johann Aemilian Grünenfelder (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 6.6.1873 ✝︎ 25.5.1971 1873-06-061971-05-25 |